stalli del coro, insieme di Galli Francesco (attribuito) (sec. XVIII)

stalli del coro, 1795 - 1795
Galli Francesco (attribuito)
notizie seconda metà sec. XVIII

I sedici stalli che compongono il coro, insieme a quello centrale, presentano specchiature a pannelli squadrati, sormontate da fregio intagliato a volute e foglie d'acanto con palmetta centrale, separate da lesene scanalate che sorreggono una trabeazione decorata a dentelli. Lo stallo centrale, centinato, è caratterizzata da intaglio col monogramma della Madonna Assunta e da braccioli sagomati con rosetta, foglia d'acanto e motivo di "greca"

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Galli Francesco (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Sissa (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il coro, che rivela influenze decorative di gusto neoclassico, è stato eseguito nel 1795, come si legge nella vacchetta dei mandati della Confraternita del Venerando Conzorzio. E' ricordato nell'inventario del 1808 come "coro composto di diciasette sedili ed inginocchiatorii di noce il tutto fatto recentemente". Bacchini (1973) lo ritiene eseguito nel 1773, senza citare peraltro alcun documento a sostegno di questa datazione. Cirillo e Godi (1984) lo attribuiscono, insieme al leggio (scheda 00153948), al falegname e intagliatore soragnese Francesco Galli nel primo decennio dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800153947
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nello stallo centrale - M A intrecciate - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Galli Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1795 - 1795

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'