ancona - produzione parmense (sec. XIX)

ancona, ca 1816 - ca 1816

Ancona formata da una teca centrale, contenente un crocefisso d'avorio, affiancata da lesene con intagli dorati a rametti e vasi. Il timpano mistilineo è ornato di un bordo a foglioline stilizzate, di grossi fiori intagliati e dorati e di corona d'alloro. La parte inferiore è decorata da quattro mensoloni a voluta e da intagli dorati a festoni e nastri

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA legno/ marmorizzazione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ancona di gusto neoclassico, nella partizione architettonica e nei motivi decorativi, fu eseguita probabilmente intorno al 1816. Dalla Cronaca dell'Istituto (Archivio Orsoline, Libro C., p.304) sappiamo infatti che il "Crocefisso d'avorio coll'urna che sta in cappella è dono della sorella Luigia Maria di Borbone l'anno 1816". L'urna, eseguita probabilmente in funzione del crocefisso che era stato inviato dalla Regione d'Etruria, conteneva anche una statua della Vergine Addolorata di cui non vi è più traccia (vedi scheda n.00151633)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1816 - ca 1816

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE