timpano

decorazione pittorica, ca 1808 - ca 1808

La porta d'ingresso è impreziosita da un affresco in finto marmo che termina con un timpano triangolare scanalato decorato da una cornice. Una croce sulla sommità

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella dedicata ai Santi Martiri da Maria Antonia di Borbone è ricordata in un documento rilasciato dal canonico Vitale Loschi 1'8 luglio 1808. In esso s'afferma che tanto la dedica ai SS. Martiri quanto la decorazione ("quam decentissime, ut patet, decorata") erano state volute dalla stessa principessa e condotte sotto il suo patrocinio. Nel 1822 il pavimento della cappella dovette essere rifatto sempre a spese di Maria Antonia; in esso compare infatti lo stemma con il monogramma principesco vicino al pannello indicante la data. Lo stile degli affreschi si ricollega al gusto neoclassico tanto nella partizione delle pareti ioniche quanto nei motivi decorativi. Le figurazioni delle virtù teologali compaiono anche nell'Anticamera delle Quattro Porte al primo piano dell'Istituto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800151640
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI architrave - B.VIRGINI DE COLUMNA/ SANCTISQUE MARTYRIBUS AEDICULA DICATA / D VIII IULII A MDCCCVIII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1808 - ca 1808

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE