reliquiario a teca - a urna di Falconi Bernardo (e aiuti), Avanzini Bartolomeo Luigi, Serchioli Giorgio (sec. XVII)
reliquiario a teca a urna,
1660 - 1660
Bernardo Falconi (e aiuti)
notizie 1664-1689
Bartolomeo Luigi Avanzini
1608 ca./ 1658
Giorgio Serchioli
notizie metà sec. XVII
L'arca in marmo nero Italia a forma bombata poggia su piedistalli recanti applicata, sul lato frontale, un'aquila bronzea simbolo dell'Evangelista. La cassa presenta decorazioni angolari a foglie anch'esse di bronzo come pure la corona di alloro centrale e ai lati le due fasce con cherubi. La copertura bombata appare liscia con semplice decorazione a foglie lungo le diagonali
- OGGETTO reliquiario a teca a urna
-
MATERIA E TECNICA
Bronzo
Marmo
-
ATTRIBUZIONI
Bernardo Falconi (e aiuti): bronzista
Bartolomeo Luigi Avanzini: disegnatore
Giorgio Serchioli: marmista
- LOCALIZZAZIONE Parma (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da un documento datato maggio 1661, riportato dal Testi (cfr. vol. 1979), apprendiamo che furono allora translate nella nuova arca dell'altare maggiore appena costruito i corpi di S. Felicita e di S. Vitale suo figlio dall'arca del preesistente altare
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800145025
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 1980
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006