San Nicola di Bari resuscita i tre fanciulli

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Lombardo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Miradori Luigi Detto Il Genovesino
  • LOCALIZZAZIONE Rottofreno (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro di buona qualità i cui dati stilistici e iconografici rendono ascrivibile ad un artista di matrice lombarda operante nella prima metà del XVII secolo; indicativo in tal senso è il bel ritratto virile che campeggia alla spalle del Santo, forse il committente dell`opera, trattato con quell`attenzione al dato naturalistico che informa gran parte della pittura lombarda del secolo. In accordo con S. Fugazza (1990), va respinta l'ipotesi attributiva avanzata dallo studioso piacentino G. Fiori (1970) secondo cui si tratterebbe di un quadro di Luigi Miradori detto il Genovesino, pervenuto a S. Nicolò alla fine dell'Ottocento dalla chiesa, ora soppressa di S. Nicolò dei Cattanei di Piacenza, sia per ragioni di incompatibilità stilistica con le opere, anche giovanili del Genovesino, sia per incongruenze documentarie (cfr. Fugazza 1990)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800131527
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE