reliquiario - a ostensorio - ambito emiliano-lombardo (fine/inizio sec. XVII, secc. XVII/ XVIII)

reliquiario a ostensorio, 1600 - 1699

Da una base polilobata con simboli della Passione scompartiti da cherubi e simboli eucaristici (spighe) si diparte una ricca decorazione con foglie e fiori che include la teca ovale, contornata da un serto d'alloro. Alla sommità una raggiera con la scritta IHS

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ doratura
    bronzo/ fusione/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo del Monte di Pietà
  • INDIRIZZO Via Roma, 38, Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario é frutto dell'assemblaggio di parti di epoche diverse che, pur mantenendo armonia e proporzioni, risultano stilisticamente incoerenti. Piede e fusto sono realizzati a fusione, poi ripassati a cesello e dorati, secondo una metodologia di lavorazione molto usata dal XV al XVII secolo e ben documentata nelle chiese del Parmense. La parte superiore, a ornati vegetali resi con intento naturalistico, é ascrivibile a un argentiere tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130234
  • NUMERO D'INVENTARIO CRP 14922
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1995
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE