vaso d'altare per composizione floreale, serie - bottega veneziana (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

vaso d'altare per composizione floreale, ca 1690 - ca 1710

Su di un piede circolare bombato si erge il corpo, a forma di vaso panciuto, caratterizzato da turgide baccellature avvitate e digradanti verso il basso. Analoga torsione si riscontra nell'alto collo, sul quale si apre l'imboccatura a corolla, connotata da rilievi globulari. La superficie del manufatto é interamente percorsa da motivi fitomorfi alternati a tralci con foglie

  • OGGETTO vaso d'altare per composizione floreale
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ bulinatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneziana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo del Monte di Pietà
  • INDIRIZZO Via Roma, 38, Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Elencati negli inventari della chiesa di S. Ignazio a partire da quello frammentario del 1722, i vasi costituiscono un pregevole esempio di produzione tipica delle botteghe veneziane fra Sei e Settecento, come dimostra la presenza del marchio raffigurante il leone marciano, usato dalla Zecca Veneta come bollo di controllo a garanzia del titolo dell'argento dalla fine del Cinquecento alla caduta della Repubblica. Qui il leone é associato ad un bollo raffigurante una piccola mela tra le lettere iniziali A e P, riscontrato in oggetti veneziani databili tra la fine del secolo XVII e l'inizio del XVIII ed appartenuto all'Assaggiatore Antonio Poma. Il nome dell'argentiere con lettere iniziali API non é stato finora individuato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130231
  • NUMERO D'INVENTARIO CRP 14908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1690 - ca 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE