candeliere, serie - ambito emiliano (secc. XVII/ XVIII)

candeliere, ca 1690 - ante 1722

I candelieri, che poggiano su piedi leonini, hanno base a sezione triangolare con nastri piatti a volute concave e convesse negli spigoli, culminanti in teste di cherubini a tutto tondo, mentre placchette a foglia d'acanto sono applicate inferiormente. Nelle tre facce della base cartigli definiti da volute fitomorfe includono il simbolo gesuitico IHS, il motto "Ad maiorem Dei gloriam" e la figura di S. Ignazio. Nel fusto vi sono due nodi piriformi, con ornati vegetali e pendoni alternati a teste di cherubini aggettanti, e un nodo a balaustro ornato da foglie d'acanto. Nel piattello ancora volute e ornati fitomorfi

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA argento/ bulinatura/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ cesellatura/ fusione/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo del Monte di Pietà
  • INDIRIZZO Via Roma, 38, Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri, già realizzati entro il 1722, mostrano, nell'impianto strutturale a nette scansioni, una linea architettonica tardo barocca che i motivi decorativi, attinti dal repertorio settecentesco unitamente ad alcuni stilemi ancora seicenteschi, valorizzano sennza appesantire. L'occasione della realizzazione di questi pezzi é ignota, tuttavia essi costituivano con sicurezza il corredo d'altare della cappella maggiore, dedicata a S. Ignazio di Loyola, nell'omonima chiesa bussetana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800130199
  • NUMERO D'INVENTARIO CRP 14902
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 145/92)
  • ISCRIZIONI nella base - Ad maiorem Dei gloriam - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE