piviale - manifattura italiana (sec. XIX)

piviale, ca 1800 - 1899

Impostazione a maglie romboidali definite da nastri a decorazione geometrica. All'interno di ogni maglia una rosa su stelo curvo si dispone per teorie alterne e orientate. Fondo e disegno rosso. Rapporto del disegno: cm. 12.5x6. Droghetto. Prodotto dalla catena di fondo e dalla catena di pelo, entrambe di seta rossa. Galloni eseguiti a telaio in argento filato e seta perla. Decoro dato dalla su cessione di foglie di vite e grappoli d'uva (cm. 3 e cm. 1.5). Il cappuccio e il mantello del piviale sono bordati da una frangia argentata (cm. 4). Il cappuccio presenta inoltre 5 fiocchi in nastro rosso decorati da altrettanti vetri bianchi (a imitazione di pietre preziose). Fodera in canapa (?) rossa. La stola presenta una nappa argentata

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA canapa
    seta/ droghetto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tessuto presenta una serie di indizi che lo qualificano come produzione del secolo scorso su modelli e tecniche settecentesche. Se da un lato il disegno ha subito un processo di semplificazione decorativa, dall'altro è la tecnica di esecuzione a denotare dalle varianti nel tipo di seta impiegata e nella sua quantità: la catena supplementare è talmente rada da lasciare intravedere l'intreccio di fondo. Per confronto si vedano alcuni esempi di droghetto del sec. XVIII in E. Bazzani, M. Cuoghi Costantini, I. Silvestri, Le stoffe di seta: produzione e commercio, in Cultura popolare nell'Emilia Romagna. Vita di Borgo e artigianato, Milano 1980, figg. 2, 8
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800116687
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE