decorazione plastica, complesso decorativo - ambito emiliano (sec. XVII)

decorazione plastica, 1600 - ante 1687

La decorazione parte dai capitelli dei pilastri di ordine corinzio, si sviluppa sull'alta imposta della volta con cornici modanate ed un fregio a dentelli, comprende le finestre, che sono timpanate e decorate da una testadi cherubino fortemente aggettante, nonchè incorniciate da motivi a volute. Le campate sono scandite da alti fregi a motivi fogliari, conchiglioni e teste di cherubino compresi entro profili a motivi geometrici pausati darosoni. Al centro di ogni campata, la decorazione si sviluppa attorno agli affreschi con cornici dall'andamento mistilineo a motivi fogliari e frutta complicati da grandi cartigli, mentre le nervature mostrano foglie sovrapposte simmetricamente tenute da nastri

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Dossa Domenico
    Barca Bernardo
  • LOCALIZZAZIONE Busseto (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione appare articolata e presenta soluzioni sontuose espresse con un linguaggio tipicamente tardo barocco. Gli stucchi vennero infatti eseguiti all'epoca del rifacimento della chiesa, iniziato nel 1665 ed ultimato nel 1685. I lavori si protrassero tuttavia fino al 1687, anno della consacrazione dell'edificio da parte del vescovo di Borgo San Donnino, NicolaCaranza e termine ante quem la datazione della decorazione plastica. Cirillo e Godi, sulla base di affinità stilistiche con gli stucchi della chiesa di S. Giuseppe a Cortemaggiore, propongono un'attribuzione ai plasticatori Domenico Dossa e Bernardo Barca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800113018
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE S36 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE