pisside di Namias Moisè (sec. XIX)

pisside, post 1816 - ante 1859
Namias Moisè (1794/ Notizie Fino Al 1859)
1794/ notizie fino al 1859

Piede a base circolare con orlo piatto e campo interno a cono di forma affusolata, raccordato da un nodo a balaustro alla coppa. Questa, di dimensioni piuttosto ridotte, è chiusa da un coperchio con crocetta apicale liscia

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ battitura/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ fusione/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Namias Moisè (1794/ Notizie Fino Al 1859)
  • LOCALIZZAZIONE Calestano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone letterale MN rimanda all'argentiere Namias Moisè, attivo nel modenese dal 1818 al 1859 con una fiorente bottega ubicata a Carpi, alla quale sono documentate anche commissioni estensi; congruente con questo è la presenza del bollo di garanzia in uso a Modena nel XIX secolo, l'aquiletta. Nell'orlo compaiono tuttavia altri bolli, quello con l'aquila bicipite in uso nel Ducato di Parma e Piacenza dal 1816, la lettera A indicava dell'Ufficio di Parma e il punzone letterale, ben poco leggibile, di argentiere non identificabile. Potrebbe trattarsi di lavoro di importazione, forse parzialmente rilavorato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800111454
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1816 - ante 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'