Madonna con Bambino

dipinto,

immagine a tre quarti di figura in piedi della B.V., entro quadratura a cornice rettangolare, con motivi geometrici. La figura è su fondo stellare. Si conservano i nimbi delle due immagini leggermente rilevati e graffiti. La Madre è avvolta in ampio panneggio, e volge il viso di leggero tre quarti verso destra di chi guarda, con accanto il viso del Bambino che è in piedi sul grembo poggiando sulla mano destra di Lei. L'altra mano della Madre stringe a sè il corpo del Figlio, il quale con la mano sinistra stringe un piccolo cuore, di certa invenzione ottocentesca

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Riminese
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE sotto la totale ridipintura che è un vero rifacimento si può considerare conservata la sola composizione: i dettagli sono tutti da scoprire. Il particolare del Bimbo in piedi, non più cioè alla bizantina, rimanda al tipo che è in Giuliano da Rimini, e circa lo stesso tempo, gli inizi del '300, all'anonimo probabilmente riminese, o vicino ai riminesi, autore della cappella di S. Nicola ad Assisi. Pitture prossime a Giuliano sono: a Faenza le Sante del Vescovado, a Forlì il Crocifisso dei Servi, il S. Ludovico in Pinacoteca, da S. Mercuriale. Da Feanza proviene la tavoletta già Guggenheim, con Cristo e Sante Martiri, oltre ad altri santi in basso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800086599
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI in basso - su finto supporto - MARIA MATER DIUINAE PROUDENTIAE - autore ottocentesco - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE