altare maggiore - ambito emiliano-romagnolo (sec. XVIII)

altare maggiore, ca 1745 - ante 1763

Altare maggiore in marmi policromi limitato da fasce di marmo rosso di Francia che nel paliotto incorniciano fondi di marmo giallo e verde antico. Le parti laterali sono costituite da cornici in marmo rosso veronese con fondi di marmo giallo e rosso di Francia. I gradini antistanti presentano incrostazioni con gli stessi marmi

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo
    marmo rosso di Verona
    marmo verde antico
    scagliola
    stucco/ modellatura/ doratura
  • MISURE Profondità: 363
    Altezza: 263
    Larghezza: 550
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-romagnolo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Francesco
  • INDIRIZZO piazza San Francesco, 11, Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il "Libro Campione" (segnat. XIV, 2) dell'Archivio delle Congregazioni Religiose (Biblioteca Comunale di Faenza) documenta che l'altare venne eseguito per assunto del Padre Filippo Agelli Seniore di Forlì intorno al 1752 (anno del completamento della chiesa) e comunque non oltre il 1763 (anno della scomparsa del Padre Agelli). L'altare era in costruzione fin dal 1745, ma in realtà, secondo i documenti, Padre Filippo Agelli "v'impegnò circa scudi 700, perchè non essendo la prima volta riuscito di bella forma, lo fece rifare ai Toschini di Ravenna", titolari di un rinomato laboratorio di marmisti. Antonio Corbara informa che l'altare, rovinosamente danneggiato nelle cornici e nei marmi il 1 dicembre 1944, con il crollo della cella campanaria per colpi di cannone dei carri armati americani, fu provvisoriamente riparato in scagliola nel 1947.bottega Toschini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800065964-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE