ostensorio - a raggiera di Sartori Marcantonio (secondo quarto sec. XVIII, sec. XX)
ostensorio a raggiera,
Marcantonio Sartori
1713/ 1874
L'ostensorio reca incisa sul piede la B. V. del Salice
- OGGETTO ostensorio a raggiera
-
MATERIA E TECNICA
argento/ sbalzo/ fusione/ doratura
-
ATTRIBUZIONI
Marcantonio Sartori: esecutore
- LOCALIZZAZIONE Cento (FE)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La raggera è stata rifatta nel 1995 in seguito al furto di quella originaria. Il piede reca tre punzoni: quello di Marcantonio Sartori, quello del saggiatore della zecca di Bologna Francesco Fabbri in uso tra il 1708 e il 1751 ed il terzo probabilmente di Camillo Canali. Non è chiaro il ruolo di quest'ultimo argentiere
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800057893
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini