incoronazione di Maria Vergine

dipinto, 1617 - 1621

La tela occupa il centro della finta cupola. In alto, sulle nuvole, sta inginocchiata la Vergine a mani giunte, incoronata da Dio Padre e dal Figlio. Al di sotto tre angeli musicanti, con tromba e liuto, festeggiano l'avvenimento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bononi Carlo (1569/ 1632): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è concordemente attribuito dalla letteratura artistica a Carlo Bononi. E' descritto con precisione sia da Brisighella che da Baruffaldi (10); entrambi gli storici informano dello stupore e dell'ammirazione suscitati nel Guercino alla vista del bellissimo particolare dell'angelo con il liuto. Per le vicende storiche e cronologiche del dipinto si rimanda alla scheda relativa all'Esaltazione del nome di Dio, tenendo nel giusto conto le variazioni stilistiche causate dalla progressione temporale dell'impresa bononiana di Santa Maria in Vado. Dalle pitture dell'artista in Santa Maria in Vado, l'Esaltazione del nome di Dio e l'Incoronazione della Vergine sono quelle che più si avvicinano stilisticamente alla decorazione della Cappella Gabbi nella Basilica della Ghiara a Reggio Emilia, eseguita nel 1622. Da sottolineare, infatti, è la precisa consonanza tra gli angeli musicanti delle due opere ferraresi con quelli che circondano la Podestà spirituale nella cupola di R. Emilia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800036328
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bononi Carlo (1569/ 1632)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1617 - 1621

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'