Morte di San Francesco Saverio
dipinto
Il Santo gesuita in abiti francescani, siede su una roccia, reggendo nella mano destra un crocifisso: volge lo sguardo al cielo ove appaiono due cherubini in volo, portanti un giglio e una corona di fiori; a terra un libro, una spada e conchiglie sparse. Nel fondo a destra una capanna; a sinistra un lago con pescherecci e pescatori. Rev. '90: Il dipinto è posto sull'altare di una piccola cappelletta della sacrestia, entro una cornice lignea dorata e centinata, completata da stucchi in scagliola dipinta
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Calvi Jacopo Alessandro Detto Sordino (1740/ 1815)
- LOCALIZZAZIONE Bentivoglio (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ascritto dal Roli (cfr. "Pittura bolognese 1650-1800, Dal Cignani ai Gandolfi", Bologna 1977, p. 238) al corpus pittorico di J. A. Calvi. La resa della figura di San francesco Saverio morente, in primo piano e l'impianto prospettico con cui è risolto il paesaggio sembrano ricorrere (per certe soluzioni stilistiche) ancora alle fonti del classicismo bolognese e suggerire quindi una datazione dell'opera alla fase giovanile dell'artista in cui non è ancora evidente quel "gelido intellettualismo" che caratterizzerà la produzione più tarda
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800033944
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1990
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0