assunzione della Madonna

dipinto, 1700-1799
Bonini Girolamo (attribuito)
notizie 1660-1663

A olio e tecnica mista su tela. La Madonna, a braccia allargate, guarda verso il cielo. In piedi sulle nuvole è sorretta da due angioletti. La veste originariamente rossa, è adesso quasi totalmente svilita da una vecchia pulitura, che ha messo in evidenza in molte zone il disegno preparatorio. Il manto azzurro e il velo grigio completano l'abbigliamento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Bonini Girolamo (attribuito): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Anzola dell'Emilia (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto era in origine sull'altare maggiore dell'oratorio (ove è tuttora sistemato), oratorio costruito nel 1794 su disegno del Venturoli presso la villa del marchese Camillo Zambeccari presso S. Giacomo del Martignone, a pochi chilometri da San Giovanni in Persiceto. La tela è riferita a Girolamo Bonini, raro allievo del classicista bolognese Francesco Albani: attivo con il maestro a Roma e a Bologna, le sue opere sono andate perdute o hanno subito variazioni attributive. Il dipinto di villa Zambeccari, che assume pertanto il significato di un "unicum", è copia della celebre pala dello stesso soggetto dipinta da Guido reni per la parrocchiale di Castelfranco, a non molti chilometri di distanza da Villa Zambeccari. Non si conosce l'originaria destinazione, forse in diretto rapporto con la tela reniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800033054
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'