Madonna con Bambino e i santi Biagio, Venanzio e Dorotea

pala d'altare, 1617 - 1617

La Madonna siede al centro, su di un alto trono, sotto un padiglione di drappi tenuto aperto da due angeli. Il Bimbo in piedi regge un ramo d'ulivop. In primo piano due santi: a sinistra, inginocchiato e vestito da vescovo, S. Biagio, la cui mitria è appoggiata su un gradino del trono. Il suo simbolo, un pettine per la cardatura, è in terra ai suoi piedi. A destra S. Venanzio, giovane guerriero che regge una palma e un vessillo, ritratto mentre sta inginocchiandosi. Ai suoi piedi, il suo simbolo: la città murata di Camerino. Dietro di lui il busto di S. Dorotea, con frutta e rose in mano

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marini Benedetto (1590 Ca./ 1627 Ca): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela era la pala principale della scomparsa chiesa di S. Biagio (S. Maria Guidonis), chiusa nel 1820. Nel 1885 venne qui collocata dal parroco di S. Stefano Paolo Faggioli. I beni della parrocchia di S. Biagio (soppressa nel 1822) furono dati in dote al Collegio dei Parroci che ebbe sede in S. Stefano. L'opera fa parte di un gruppo di tele che il Marini dipinse nel 1617 per le chiese di Faenza: il "Ritorno dalla fuga in Egitto" passato da S. Maglorio alla Pinacoteca; la "Madonna col Bambino e le anime del Purgatorio" in S. Marco e, appunto, la tela ora in S. Stefano. Prima si colloca la grande pala (ora in Pinacoteca) della "Madonna col Bambino, S. Michele arcangelo e un Santo vescovo" firmata e datata 1615, e da una fitta collaborazione nel 1616 col Fenzoni: "Nel campo della pittura d'altare il Marini proponeva in Faenza un modello assai diverso da quello delle coeve opere del Fenzoni. La sua composizione è sempre calibrata e utilizza spesso iconografie che vanno facendosi tipiche di una certa cultura di Controriforma. La figurazione acquista un tono nuovo, niente affatto ieratico, ma quasi di "genere" sacro" (Colombi Ferretti)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800031595
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • ISCRIZIONI trono, primo gradino in basso - BENEDICTUS MARINUS URBIN:/ EX VOTO FACIEBAT MDCXVII - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marini Benedetto (1590 Ca./ 1627 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1617 - 1617

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'