assunzione della Madonna

dipinto,

La tela inserita nel soffitto del presbiterio rappresenta in un "sottinsù" l'Assunzione della Vergine in alto, tra schiere angeliche e nubi, in basso gli apostoli e alcuni Papi sulla destra che indicano l'avvenimento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Monio Domenico (1550 Ca./ 1602): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo le fonti e la storiografia locale la decorazione del presbiterio di Santa Maria in Vado è la seconda delle grandi imprese pittoriche condotte da Domenico Mona. L'anno 1581 viene ricordato dal Bartoli, dal Merenda, indicando come questa Assunzione della Vergine fosse probabilmente eseguito prima delle due grandi tele con la Natività della Vergine e la Natività di Gesù. Il Baruffaldi (2) notava quanto qui il Mona "fosse uomo di pennello sbrigativo e risoluto" rendendo assai bene l'idea della rapidità con cui il pittore affrontava incarichi così vasti. A.Frabetti ( ) nella scheda relativa ai dipinti di Santa Maria in Vado nota come "tutto il gruppo di dipinti implica una vistosa presa d'atto dei più recenti fatti veneti,non senza riflessioni sulle esperienze fiorentine riformate". Inoltre i riferimenti più probanti sembrano essere quelli a Jacopo Tintoretto e al Bassano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026050
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monio Domenico (1550 Ca./ 1602)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'