nascita di Maria Vergine

dipinto,

Il dipinto su tela raffigura al centro la Natività della Vergine, attorniata da un gruppo di donne e putti. In alto, tra le nubi, il Padre Eterno si affaccia circondato da altri putti. Il dipinto è inserito in una cornice settecentesca in stucco

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Monio Domenico (1550 Ca./ 1602): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'anno 1581 di esecuzione del dipinto è citato dal Bartoli e dal Merenda, mentre il Baruffaldi ( ) tace sulle questioni cronologiche, ma rileva quanto il Mona fosse "uomo di pennello sbrigativo e risoluto", rendendo assai bene l'idea della rigidità con cui il pittore affrontasse incarichi di così grande respiro. Secondo A. Frabetti ( ) la decorazione del presbiterio "è la seconda delle grandi imprese pittoriche ...condotta da Domenico Mona"." La realizzazione di questi due dipinti laterali fu affidata al Monio dal Canonico regolare di San Salvatore, Giovan Battista Domenichi nel 1581". La studiosa nota infatti in entrambi i dipinti (due Natività) del Monio la presa d'atto dei "più recenti fatti veneti", e anche le "esperienze fiorentine riformate"; specie la Natività della Vergine può essere accostata a un "Santi di Tito, a un Nicolò Circignani, a un Empoli". L'opera infine è citata da tutta la storiografia locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monio Domenico (1550 Ca./ 1602)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'