parabola del banchetto di nozze

dipinto, 1740 - 1740

In questo dipinto emerge la grandiosità della raffigurazione architettonica in cui si svolge il fatto. Il mendicante e colui che lo scaccia sono in primo piano. Da una scala che scende verso destra emerge una figura. Il dipinto è inserito in una finta cornice dipinta sulla stessa tela. La cornice è arricchita da elementi fogliari

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Ghedini Giuseppe Antonio (1707-1708/ 1791): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come giustamente notava il Riccomini (38): "l'insistenza sui particolari distrae l'attenzione dal significato (didattico, moralistico, edificante) della scena, e ciò concorre in misura più sottilmente determinante, la facilità, abilità esecutiva che, ugualmente distacca dalle tecniche mimetiche e da quelle miracolistiche meravigliose dell'illusionismo barocco, riportal'interesse dello spettatore sull'aspetto tecnico-formale del dipinto, senza minimamente coinvolgerlo nell'ormai lontano retrattare dei suoi significati"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800026001
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ghedini Giuseppe Antonio (1707-1708/ 1791)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'