vasca battesimale di Fiamberti Tommaso (primo quarto sec. XVI)

vasca battesimale,

Vasca a prisma esagonale, del quale ogni lato contiene una formella rappresentante: S. Mercuriale che uccide il drago; San Giovanni Battista con l'Agnus Dei; San Valeriano Martire; il Battesimo di Gesu'; Sant'Elena; San Girolamo; la Decollazione del Battista. Cornice decorata con giro di testine alate. Base graffita su campo nero. Coperchio moderno di rame sbalzato

  • OGGETTO vasca battesimale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    rame/ sbalzo
  • ATTRIBUZIONI Fiamberti Tommaso (notizie Dal 1598/ 1525 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vasca, già collocata in una cappella laterale in fondo alla chiesa, venne trasferita nel Battistero attuale nel 1882. L'attribuzione dell'opera a Tommaso Fiamberti si trova nel Casadei (1928, p. 69) come la precisazione che base e cornice sono opera piu' tarda di Giacomo Bianchi del quale però non si trova notizia nei consueti dizionari. Dei sei bassorilievi dalle figure rigide e un po' impacciate, il pannello piu' riuscito è certamente quello raffigurante San Giovanni, che ricorda piu' da vicino le opere rinascimentali toscane. Esso rivela la mano diretta del maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800023786
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    2006
  • ISCRIZIONI sulla formella raffigurante San Valeriano, in alto a destra - MDIIII - numeri romani - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fiamberti Tommaso (notizie Dal 1598/ 1525 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'