Sant'Antonio abate

scultura, 1500 - 1599

figura intera seduta in veste monacale, in posizione frontale, con la mano destra alzata a benedire, la sinistra che regge un libro aperto iscritto e il pastorale; in testa la mitria. Ai piedi il simbolico porcellino, e opposta, la fiamma

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-romagnolo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Alfonso Lombardi
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giovanni di Dio
  • INDIRIZZO corso Giuseppe Mazzini, 136, Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE opera di notevole interesse, per quanto ne resta, che sembra rimandare ad artista operante nella cerchia di Alfonso Lombardi; come sembra provare una notizia, non verificabile quanto alla fonte, che addirittura attribuiva il pezzo direttamente al Lombardi ( Montanari, 1882). Lo stato ormai di reliquia della scultura si deve alla sua vicenda: nel nuovo ospedale, voluto dal vescovo Cantoni nel 1753, confluirono quelli antichi più importanti; da uno di questi, di S. Antonio abate, venne la statua, collocata su un'altare nella nuova chiesa (a destra); per nuovi utilizzi dello spazio, qualche decennio addietro la statua fu spostata e pressochè demolita. Rinvenuta dallo statuario Giuseppe Dalmonte fu parzialmente ricomposta: l'abito da eremita, che non si accorda ai simboli, e parte della ridipintura moderna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800021837
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sul libro - SI VIS/ PERFECTVS/ ESSE/ VENDE QVOD/ HABES/ DONA/ PAVPERIBVS - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE