anconetta - ambito emiliano-romagnolo (?) (prima metà sec. XIX)

anconetta, 1800 - 1849

si compone di un alto basamento quadrangolare dipinto a finto marmo, portante nel fronte due paraste scanalate e terminate in alto da testine dorate di cherubini, che si ripetono sui fianchi. Sopra il cornicione terminale aggettante poggia l'alzato a tempietto: base a fascia rettilienea con iscrizione centrale, affiancata da dadi aggettanti con rosette dorate, sopra i quali si impostano due pilastrini scanalati che inquadrano l'ovale centrale, ove si conserva l'immagine della Madonna del Buonconsiglio. Trabeazione rettilinea decorata a festoni dorati, sovrastata da timpano curvo, con decorazione a raggi, sopra il quale poggiano due angioletti a tutto tondo, reggenti una corona con croce terminale

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE