Ecce Homo

dipinto,

Il dipinto è a formato quadrangolare, incluso in una ricca cornice lignea dorata, di esecuzione più tarda. Cristo è rappresentato a mezzo figura, frontale, emergente dal sarcofago. Alle sue spalle si ergono la croce e alcuni simboli della Passione. I colori appaiono assai scuri e patinosi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Adriatico
  • LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, di non facile lettura per la sua collocazione e per lo stato conservativo, presenta i caratteri della pittura bizantineggiante, che continuò a replicare elementi formali e iconografici del proprio repertorio nei primi secoli dell'età moderna, specialmente in area adriatica. L'attribuzione oralmente tramandata a Giovanni da Rimini, che implicherebbe una cronologia agli inizi del XIV secolo, non appare fondata, mentre sembra più plausibile un'esecuzione a cavallo tra XV e XVI secolo. Si auspica, nondimeno, una pulitura della tavola che consenta una lettura più precisa dei dati formali. A giudicare dalla cornice e dalle altre raffigurazioni poste tutt'intorno, il dipinto deve essere stato oggetto nel XVIII secolo di una particolare devozione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800019802
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1981
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE