Madonna con Bambino

dipinto,

Il dipinto è a formato rettangolare, incluso entro una cornicetta, a sua volta inglobata in una cornice a cassetta provvista di basamento di appoggio. La Madonna, col capo reclinato verso destra, è raffigurata mentre allatta il Bambino che tiene tra le braccia. Sul fondo emergono testine di cherubini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Adriatico
  • LOCALIZZAZIONE Forlì (FC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto appare un prodotto di scuola veneto-cretese, genericamente riferibile al contesto adriatico. L'iconografia è quella della Madonna del latte, nota in ambito bizantino come Madonna GalaKtotrophousa. Non si tratta, tuttavia, di un'opera del tardo Medioevo, in quanto i modi piuttosto convenzionali nella resa delle fisionomie e la corsività del disegno, oltre che del ductus pittorico, rivelano una mano attardata e ripetitiva, tale da suggerire una datazione tra XV e XVI secolo. La tavola, inoltre, è stata oggetto di ritocchi nel XVIII secolo, con l'aggiunta delle teste di cherubini nel fondo, nonché di ciondoli, collanine e reliquie in funzione evidentemente devozionale. Una pulitura permetterebbe un giudizio più sicuro sulla qualità dell'opera
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800019777
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE