monumento funebre - a stele di Collina Giovanni detto Ballanti Graziani (attribuito) (sec. XIX)
monumento funebre a stele
1850 - 1850
Stele a pianta poligonale: nello zoccolo, fra due cornucopie, lo stemma Montanari-Borghesi (a sinistra tre gigli e tre figure su tre monti; a destra aquila e drago). Nell'alta fascia centrale una lapide marmorea iscritta, affiancata da due figure femminili allegoriche, ad altorilievo, alludenti alle virtù domestiche: una regge lo specchio, l'altra una rosa. La fascia superiore è decorata a motivi fitomorfi classici che inquadrano il medaglione centrale, con ritratto di profilo verso sinistra. Cimasa con acroteri e putto terminale, a tutto tondo, con face abbassata. In stucco di calce e gesso più la lapide di marmo
- OGGETTO monumento funebre a stele
-
MATERIA E TECNICA
GESSO
Marmo
Stucco
-
ATTRIBUZIONI
Collina Giovanni Detto Ballanti Graziani (attribuito): ESECUZIONE
- LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE E' del Montanari (1882) la esatta attribuzione dell'opera al Collina, segnalabile per il tipico stile nella linea canoviana
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800018016
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2010
- ISCRIZIONI a solchi - italiano
- STEMMI nello zoccolo - familiare - Stemma - Montanari-Borghesi - vedi foto
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0