San Benedetto

statua, 1500 - 1599
Lombardi Alfonso, Cerchia
1497 ca./ 1537

Figura intera a tutto tondo, frontale, con la tonaca, il bastone nella mano destra e nella sinistra un libro chiuso. Lunga barba mossa che scende sul petto. Su base con iscrizione frontale, entro nicchia con profilature bianche

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Lombardi Alfonso, Cerchia: ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I caratteri stilistici, pur non chiaramente riconoscibili per le condizioni di degrado della scultura, sembrano indirizzare verso artista operante nella cerchia del Lombardi, attivo a Faenza e in Romagna. La ricostruzione del chiostro fu iniziata dopo il 1640, per cura del p. Pier Damiano Castellani; forse in tale occasione fu sistemata la statua dai Cistercensi. Intorno alla ricostruzione si veda A. Montanari, "Guida storica di Faenza", Faenza 1882, p. 98. L'iscrizione didascalica indicante il nome del santo non è originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800018015
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sulla base - S. BENEDICTUS ABBAS - maiuscolo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lombardi Alfonso, Cerchia

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'