Madonna della Neve. Madonna con Bambino

dipinto, 1700-1799

Mezza figura della Vergine su fondo scuro, illuminato da destra; ha il viso appena abbassato, sorridente, gli occhi bassi rivolti al Bambino che regge con entrambe le mani a destra, ignudo, seduto su un panno; il piccolo, con la mano sinistra, tira sulla sua testa un lembo del manto della madre, a coprirsi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Amigoni Jacopo (attribuito): ESECUZIONE
  • LOCALIZZAZIONE Faenza (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione all'Amiconi (sic) è già registrata dal Montanari (1882), che sembra averla rinvenuta in qualche antico inventario oggi non reperibile. I tratti stilistici comunque indirizzano verso lo stesso riferimento: il disegno mosso e lo sfumato riprendono dai modelli correggeschi. La presenza del Correggio potrebbe essere testimoniata da quella, fra il 1725 e il 1744, del veneziano Nicola Valletta (o Valletti), segretario ed erede del vescovo Geroteo Stay, pensionato di Clemente XI. Sotto la direzione dell'Amigoni il Valletta eseguì nella chiesa di Sarna la pala maggiore; in seguito accompagnò il maestro quando questi andò, nel 1747, in Spagna. Il dipinto si conserva entro l'ancona dell'altare maggiore, entro cornice ottocentesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017975
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Amigoni Jacopo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700-1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'