resurrezione di Cristo

dipinto, 1580 - 1582
Sebastiano Filippi Detto Bastianino
1528-1532 ca./ 1602 ca

La figura del Cristo emerge al centro della composizione, ergendosi contro un alone luminoso intorno al quale volano angeli. In basso, i soldati, sorpresi dall'evento soprannaturale, si torcono in pose michelangiolesche. I colori foschi contribuiscono ad immergere la scena in un'atmosfera chiusa e soffocata

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sebastiano Filippi Detto Bastianino: esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo l'Arcangeli (43) la Resurrezione costituisce la prima fra le pale dipinte dal Bastianino per la chiesa di San Paolo in parallelo di tempo o poco dopo il Giudizio Universale affrescato in duomo tra il 1577 ed il 1580. Lo stesso studioso afferma che lo spunto a questa apparizione potè essere fornito dalla Trasfigurazione a San Salvatore, mentre i gesti dei soldati rivelano l'influenza michelangiolesca della Sistina e della Paolina; sono comunque inconfondibili del Bastianino i colori spenti e foschi e gli effetti luminosi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017158
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sebastiano Filippi Detto Bastianino

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1580 - 1582

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'