Annunciazione

dipinto,

L'ambiente in cui avviene l'annuncio è indistinto, immerso nell'ombra, soprattutto nello sfondo. Da questa oscurità affiorano, per l'improvviso alone di luce che circonda la colomba, la figura di Maria seduta presso un leggio, con ai piedi un cestino da lavoro e l'angelo annunciante con altri putti, oltre al ritratto del committente Orlando Crespi. Colori sfumati e velati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Filippi Sebastiano Detto Bastianino (1528-1532 Ca./ 1602 Ca): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Ferrara (FE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera viene considerata un capolavoro della fase tarda del Bastianino da F.Arcangeli (43). Lo studioso, infatti, respinge per tutte le pitture del Filippi a San Paolo la tradizione baruffaldiana (10) che la indica "come la sua prima apparizione al lavoro" in Ferrara dopo il ritorno da Roma, e ritiene l' importante complesso di dipinti l'impegno centrale del maestro nel decennio 1580-1590, proponendo per l'Annunciazione in particolare, una datazione intorno o poco oltre il 1585. Le luci irreali che squarciano le "ventate di nebbie", dovute all'uso di colori sfumati, tipiche dell'ultimo Filippi contribuiscono a dare al dipinto quella potenza visionaria che all'Arcangeli sembrava "di triste fantastico protobarocco"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800017099
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE S08 (L. 84/90)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Filippi Sebastiano Detto Bastianino (1528-1532 Ca./ 1602 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'