Madonna con Bambino/ motivi decorativi a candelabra

dipinto,

Figura intera della Vergine seduta in manto scuro (già azzurro); è lievemente volta di 3/4 verso sinistra, gli occhi all'osservante; sul ginocchio destro regge con ambo le mani il Bambino ignudo in piedi, che si appoggia alla Madre. Ai lati della raffigurazione si svolgono due fasce a fondo rosso decorate a candelabre. In alto e in basso iscrizioni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Tosco-romagnolo
  • LOCALIZZAZIONE Solarolo (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, come quello a fronte di analogo soggetto, è stato scoperto prima del 1931 dal parroco Silvio Contarini. Come quello sembra assegnabile ad ignoto autore che si inserisce in un generico manierismo postraffaellesco, di tipo tosco-romagnolo. Per estensione sembra plausibile per questo dipinto proporre una datazione tra il 1530 ed il 1537, dati ricavabili dalle diverse iscrizioni che si susseguono nell'intero ciclo mariano (alcune iscrizioni sono andate perdute). Nella stessa parete di sinistra della navata si conservava, sino all'ultima guerra, un ulteriore affresco raffigurante una Madonna con Bambino, nelle adiacenze della cappella sinistra, sul quale era riportata l'iscrizione: " REGINA. CELI. LETARE. ALELVIA.". Ubicazione originaria
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800013517
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI in alto - a tutto campo - MARIA. MATER GRTIE. [mate]R. MISE[...] - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE