anello di Caudagni Francesco (sec. XIX)

anello,

Ampia placca a orlo convesso e inciso, con raggi centrali convergenti verso il brillante cui fanno da castone; ai due lati, dove si salda il cerchio anulare, due alveoli a trifoglio in argento, con brillante centrale

  • OGGETTO anello
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ intaglio
    oro/ fusione/ incisione
    pietra dura/ incastonatura
  • ATTRIBUZIONI Caudagni Francesco (notizie 1817-1836): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Solarolo (RA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'anello riveste, al di là del valore intrinseco, notevole interesse documentario: è infatti la prima volta che s'incontra il punzone del Caudagni (esiste testimonianza di un altro Francesco Caudagni, forse un avo, nel sec. XVIII). Il marchio era tuttavia noto attraverso i documenti esistenti presso l'Archivio di Stato di Bologna. Risulta comunque che il Caudagni abbia chiesto nel 1817 il punzone piccolo (qui testimoniato) e che in seguito, nel 1836, abbia lasciato l'arte di orafo per arruolarsi nei carabinieri (cfr. C. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia - Marche e Romagna, Roma 1969, p.315)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800012301
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • STEMMI argentiere - Marchio - Caudagni Francesco - a losanga: 'F (rovesciata verso sinistra)/ F P/ f' (le lettere in orizzontale si riferiscono all'orafo, quelle in verticale indicano Forlì come luogo di residenza dell'orafo e di bollatura)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caudagni Francesco (notizie 1817-1836)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'