reliquiario a ostensorio
Ha una forma ad ostensorio con ricettacolo sagomato a volute che chiude una teca a luce ovale, ma con cornice mistilinea. Anche il fusto e la base (che poggia su due piedini e maniglia retrostante) sono ornati con delle grande volute
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
legno/ argentatura
- AMBITO CULTURALE Bottega Emiliano-romagnola
- LOCALIZZAZIONE Castel del Rio (BO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto impiega un repertorio decorativo a riccioli e volute tipicamente settecentesco, anche se la struttura formale rimane di una sobrietà più propriamente ottocentesca. Già a partire dal 1827 (cfr. inventario) la chiesa vanta di una lunga lista di reliquiari, ma essendo difficile rintracciare la nostra serie siamo per una datazione intorno alla seconda metà del secolo XIX
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800011765
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0