Madonna Assunta

dipinto, 1730 - 1732

Al centro è raffigurata la Vergine Assunta in trono a braccia aperte, sorretta da nubi e circondata da una schiera di angeli musicanti. Due putti in alto, al centro della scena, sorreggono una corona di fiori. Il tutto è reso con colori dalle sfumature particolarmente calde. Nei quattro ovati laterali a monocromo sono rappresentati i quattro evangelisti

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Vizzani Antonio (notizie 1730-1732)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Inizialmente fu commissionata ad Antonio Vizzani (1730) la realizzazione di un medaglione a olio da dipingere al centro della volta del nuovo Coro dei cavalieri, ma successivamente il lavoro, che era ancora in corso nel 1732, fu eseguito ad affresco. Del pittore Vizzani poco si conosce, ma scorgendo le linee stilistiche adottate e le morbide tinte, possiamo ricondurlo a quella cerchia di pittori locali, dei quali Giovanni Bolla fu sicuramente il più attivo, che nel corso della prima metà del XVIII secolo si dimostrarono particolarmente inclini nel ripescare le purezze disegnative e compositive, insieme alla morbidezza del modellato, dalla Bologna classicista di un Cignani, di un Franceschini o di un Dal Sole, senza mai dimenticare del raffinato gusto cinquecentesco locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001945
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1732

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'