crocifissione di Cristo

dipinto, 1783 - 1783

Sul fondo grigio verdastro risaltano il nudo dorato del Redentore e le due figure laterali dei Santi: a sinistra del riguardante Girolamo, genuflesso, seminudo con veste rossa e a destra Giacomo, in piedi, con ampie vesti panneggiate sui toni marrone-ocra

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 310
    Larghezza: 170
  • ATTRIBUZIONI Bresciani Antonio (1720/ 1817)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Antonio Bresciani, nato a Piacenza nel 1720 e morto a Parma, molto anziano, nel 1817, dopo aver studiato presso il pittore piacentino Carlo Bianchi, fu mandato dalla madre, nel 1740, alla scuola bolognese di Donato Creti. Tornato a Piacenza nel 1748, non sappiamo esattamente quando raggiunse Parma, dove lo ritroviamo nel 1752 insegnante all'Accademia di Belle Arti appena fondata. Grazie alle sue memorie manoscritte, trascritte da Alessandro Sanseverini, riusciamo a seguire la sua lunga attività nel periodo di tempo che va dal 1751 al 1801. Fu lo stesso Bresciani a riportare il 1783 (11 aprile 1783) quale data di esecuzione del dipinto in questione, e ad indicare come committenti i Marchesi Tarasconi. L'artista riuscì in quest'opera a delineare le figure con particolare intensità e vivacità d'espressione, condita di sapienti e bilanciati tocchi di colore, ispirandosi alla scuola bolognese di fine seicento. Se il Testi giudicò il dipinto "debolissimo", sulla scorta del severo giudizio a cui per lungo tempo fu ingiustamente sottoposto il Bresciani, sia la Quintavalle che Riccomini, riconobbero in quest'opera una della migliori del maestro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001879
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bresciani Antonio (1720/ 1817)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1783 - 1783

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'