faldistorio - ambito parmense (prima metà sec. XVIII)

faldistorio, 1700 - 1749

Seggio senza spalliera con 4 volute ai piedi. Al centro ricchi festoni uniscono le volute e sostengono la base della seduta

  • OGGETTO faldistorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • MISURE Profondità: 70
    Altezza: 90
    Larghezza: 100
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Seggio di particolare importanza che nel corso di cerimonie solenni era collocato in prossimità dell'altare e riservato al Gran Priore dell'Ordine Costantiniano. Seduto su tale faldistorio elevato su un piccolo podio, il Gran Priore presenziava alle funzioni solenni in cappa magna. Fu proprio con la bolla Militatis Ecclesiae (1718) che Clemente XI, elencando i diritti ecclesiastici accordati a favore dell'Ordine Costantiniano, stabilì che il Gran Priore durante le messe solenni potesse usufruire di una "nobilem sedem, seu cathedram cooperta simplici serico panno" cosa che scatenò un vero e proprio putiferio da parte dell'episcopato parmense poco propenso a vedere così magnificamente manifestata l'autorità dell'Ordine stesso. Dietro al faldistorio era steso un postergale color cremisi con la Croce Costantiniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001836
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE