lapide tombale - ambito parmense (sec. XVIII)

lapide tombale, 1793 - 1793

Dedica a Pietro Dionigi Bonazzi. Al centro della lapide, apre l'iscrizione lo stemma della famiglia Bonazzi - Pizzoli

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 136
    Larghezza: 108
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le prime notizie relative alla famiglia Bonazzi di Parma, riguardano la legittimazione, avvenuta con patente ducale, di Paolo di Cesare, dell'8 novembre 1571. Altri personaggi noti della famiglia furono, oltre a Don Girolamo, che fu nominato Cappellano d'Onore il 19 gennaio del 1700, Taddeo e Giuseppe che furono entrambi decorati con una patente di familiarità. La lapide in questione fu dedicata, alla fine del XVIII secolo, al teologo Don Pietro Bonazzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001834
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI PETRO.DIONYSIO.BONAZIO/ PARMENSI. I.V.D./ PRAESULDOMEST.ACOM.SAC.PAL.APOST./ IAM.PRIMUM.INTER.AMANUENSES.A.SECRETIS./ M.THERESIAE.REG.HUNG.COOPTATO DEIN./ ARCHIPRESBYTERO.PAROECIAE OCTOVILLENSIS/ TANDEM PRO.PRIORI.MAGNO.ET EQUITI/ REG.ORG.CONSTANTINIANI/ EIUSQUE BONORUM.TEMPORARIO.CURATORI/ POST HAEC.MUNERA.NAVITER.AC. FIDELITER.GESTA/ SINGULARI.CUM. RELIGIONE.ANIMI.QUE FORTITUDINE/ VITA.FUNCTO.KAL.IUN. A.C. CICICCCXCIII FAUSTINUS VISCONTIUS.AVUNCULO DILECTISS. D.S.O.M.H.M.P./ VIXIT AN.LXXVI.MENS.XI.D.XXI - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1793 - 1793

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE