lapide commemorativa - ambito parmense (sec. XIX)

lapide commemorativa, 1874 - 1874

La nicchia nella parte inferiore è racchiusa da due rami che si intrecciano; sopra alla lapide dedicatoria, una lastra tutta circondata da una ghirlanda di fiori fittissimi, contiene al centro il busto

  • OGGETTO lapide commemorativa
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 260
    Larghezza: 167
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gaspare Bolla, consigliere di Prefettura del Regno d'Italia, soprannominato "Carlen tri" (Carlo III), per il suo severo e intransigente comportamento verso il popolo di Parma, fu assassinato in via Farini il 5 giugno 1874 con un colpo di trincetto, dopo essersi rifiutato di scendere a compromessi con una delegazione di cittadini che si era recata da lui per protestare contro l'aumento del prezzo del pane. Il monumento dedicatogli spicca per la semplice linearità della lapide e della nicchia contenente il busto, dai tratti severi e ufficiali, accompagnate però dall'eccessivo decorativismo della ghirlanda che tende ad appesantire il tutto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001832
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • ISCRIZIONI IL CAVALIERE GASPARE BOLLA DA TORINO/ CONSIGLIERE DELEGATO NELLA R. PREFETTURA DI PARMA/ MAGISTRATO SOLERTE VIGILE ZELANTISSIMO/ EBBE L'ONORE DI QUESTO MONUMENTO DALLO STATO/ IN SERVIGIO DEL QUALE/ SACRIFICÒ L'ANCOR GIOVANE VITA/ 1874 - lettere capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1874 - 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE