candelabro - ambito parmense (inizio sec. XVIII)

candelabro, 1700 - 1710

Sul piedistallo quadrangolare a più risalti, il putto appoggia un ginocchio a terra e sostiene con le braccia una cornucopia su cui è il portacero

  • OGGETTO candelabro
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
  • MISURE Altezza: 240
    Larghezza: 72
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lavoro settecentesco nel complesso piuttosto rozzo e pesante, che si può avvicinare alle linee stilistiche dell'altare ligneo che ad oggi orna l'altare maggiore della chiesa di S. Bartolomeo a Roccabianca (PR), il quale documentatamente proveniva dalla distrutta chiesa di S. Pietro Martire di Parma, parte dei cui arredi furono trasferiti in Steccata all'inizio del XIX secolo, nel corso delle soppressioni napoleoniche (MANUELE, 1999 - 2000). Potrebbe trattarsi di uno dei due angeli portacero in legno dorato qui trasferiti dalla chiesa domenicana soppressa. In origine collocato nella prima cappella a sinistra dell'entrata, mentre da qualche anno trasferito nella cappella a fronte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001831
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE