Madonna del Rosario

statua, 1700 - 1724

Statua lignea raffigurante la Madonna vestita con una sotto veste bianca e con in braccio Gesù

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
  • MISURE Altezza: 150
  • AMBITO CULTURALE Ambito Parmense
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Maria della Steccata
  • INDIRIZZO Strada Giuseppe Garibaldi, 5, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statua della Beata Vergine del Rosario, originariamente, si trovava nella Chiesa di San Pietro Martire nella cappella dedicata al Santo Rosario, ed era di proprietà della Congregazione del Santo Rosario. Nel 1725, a detta dell'Allodi, fu collocata vicino all'Altare Maggiore, dove vi rimase fino al 1756, quando fu sistemata in una nicchia dell'ancona lignea del coro. Nel 1812, con la soppressione degli ordini religiosi, avvenuta nel 1810, e la conseguente chiusura della chiesa di San pietro Martire, la Congregazione del Santo Rosario fu trasferita, dietro approvazione del Vescovo e del Governo civile, nella chiesa di Santa Maria della Steccata. Nella stessa occasiobe furono trasferiti altri oggetti di proprietà della Congregazione che andarono ad arricchire ulteriormente il patrimonio della Steccata: due angeli portacero in legno dorato, due statue di legno dorate, raffiguranti San Domenico e Santa Rosa da Lima, due angeli di legno dorato che facevano parte del trono portatile della Beata Verfine, due quadri grandi (Adorazione dei Magi, Caduta degli angeli ribelli), entrambi opera del Maestro Bresciani e ora dispersi, quindici quadretti ovali con cornice dorata raffiguranti i Misteri del Rosario. La statua, inizialmente collocata nella prima cappella a sinistra dell'ingresso detta dei SS. Pietro e Paolo, ma in origine dedicata al Santo Rosario, fu collocata nella Sagrestia Nobile della chiesa, dove sono pure conservate le vesti, indossate in occasione di processioni o particolari ricorrenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001801
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1724

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE