Immacolata Concezione con San Giuseppe

pala d'altare, 1716 - 1716

Al centro la Madonna in piedi, in veste rossa e panneggio blu, a braccia aperte. Intorno alla sua testa una aureola di stelle, sotto ai suoi piedi la falce di luna, tutto intorno numerosi angioletti e cherubini. In basso a destra, inginocchiato, San Giuseppe con corona in testa

  • OGGETTO pala d'altare
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Monti Francesco (1685/ 1768): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Santa Maria del Carmine
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Anna Tambini nella pubblicazione relativa alle opere contenute nella chiesa faentina si sofferma sulla pala, opera giovanile di Francesco Monti. Probabilmente già completata entro la fine del 1716, la pala fu forse commissionata a Giovan Gioseffo Dal Sole, maestro del Monti, il quale approntò una versione del tema nel disegno conservato agli Uffizi e citato nella stessa bibliografia. Non sappiamo con certezza se il disegno in esame si riferisca o meno ad una prima idea per questo dipinto, certo è che la presenza alquanto insolita di San Giuseppe porta a collegare le due opere. In ogni caso fu forse la stessa committente, Maria Milzetti, a preferire la soluzione più tradizionale, seicentesca e reniana proposta da Monti alla soluzione più moderna ipotizzata nel disegno di Dal Sole. La presenza di San Giuseppe fu forse voluta dai frati carmelitani, particolarmente devoti al santo, ma non si conoscono ulteriori dati o circostanze che portarono a questa scelta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800001022
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Bologna Ferrara Forli'-Cesena Ravenna e Rimini
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Monti Francesco (1685/ 1768)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1716 - 1716

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'