Bottega storica, Esercizio commerciale, Pescetto (XX)

bottega storica esercizio commerciale, post 1922 -

L'esterno del negozio, pur nella sua semplicità, rivela di aver subito recenti trasformazioni. L'interno invece conserva tuttora sobri arredi, costituiti da armadiature, cassettiere, specchi, scaffali, banconi, tavolini, sgabelli e poltroncine, in cui prevale l'utilizzo di legno di teak e di rivestimenti in pergamena; grandi lampadari illuminano l'esposizione della merce sui banchi. Tali arredi appartengono a buon diritto a quella fase della storia delle arti applicate italiane che, nutrita dagli apporti d'oltralpe, in particolare quelli della Secessione viennese e del Bauhaus, può essere definita come tardo Decò: un linguaggio meno decorativo e meno impegnato in una rilettura aggiornata della tradizione italiana, come era avvenuto negli anni Venti, ma più sobrio ed essenziale, perchè influenzato invece dal razionalismo

  • OGGETTO bottega storica esercizio commerciale
  • LOCALIZZAZIONE Genova (GE)
  • INDIRIZZO Via di Scurreria, 6r, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dopo una prima apertura dell'attività in via San Lorenzo 55r., avvenuta nel 1899, dal 1922 i figli del fondatore Giuseppe Nicolò Pescetto si trasferirono nell'attuale sede di via Scurreria; per essa, nel 1939 e su iniziativa di Mario, furono commissionati nuovi arredi. Venne per essi incaricato Fausto Saccorotti (Roma 1895-Genova 1976), il quale poco prima della Grande Guerra insieme al fratello Oscar, si era trasferito a Genova dove si occupava di architettura e arredamento. Nell'ambito delle arti applicate e nel settore dell'arredo commerciale, sono documentati a Genova gli interventi di Fausto per il negozio Ocularium e per quello di arredamenti di Fuselli e Profumo, entrambi in via Roma ed oggi purtroppo scomparsi. Per questa ragione, oltre che per l'evidente qualità, gli arredi del negozio Pescetto rappresentano oggi un vero e proprio unicum. Si rileva un'eleganza raffinata, esito di una progettazione coordinata e unitaria, che utilizza materiali di pregio, unita a una notevole purezza di linee, rivelando altresì un'attenta riflessione sulla funzionalità degli spazi e le esigenze pratiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 07-ICCD_MODI_4617303054061
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1922 -

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'