Testa di leone. Testa di leone
scultura
post 1654 - ante 1657
Bernini Gian Lorenzo (bottega)
1598/ 1680
scultura in terracotta su base in legno
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terracotta/ scultura
-
MISURE
Profondità: 50 cm
Altezza: 45 cm
Larghezza: 35 cm
-
ATTRIBUZIONI
Bernini Gian Lorenzo (bottega)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera è considerata dagli studi come manufatto della bottega romana di Gian Lorenzo Bernini (Napoli 1598 - Roma 1680), se non di Bernini stesso, ed è stata messa in relazione con il leone ammansito che lecca il piede di Daniele, all’interno del gruppo realizzato da Bernini e posizionato nel luglio del 1657 nella prima nicchia di sinistra della Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo a Roma. Nella terracotta in esame però, è attuato un avvicinamento alla postura definitiva del leone, poiché la zampa destra dell’animale transita trasversalmente sotto il mento, la bocca è in atto di leccare (sono evidenti tracce dell’innesto della lingua) e la cavità già notata allude, con ogni probabilità all’ingombro della gamba di Daniele nella versione definitiva in marmo (Sanguineti 2015, op. cit. scheda n. 103, p. 391, fig. a p. 288)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700382036
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
- DATA DI COMPILAZIONE 2024
- ISCRIZIONI sulla base - CAVALIER/ GIO LOR.NZO/ BERNINO - a incisione -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0