Cerere

orologio, ca 1730 - ca 1750

Orologio cartel con cassa in legno d’ebano intarsiata alla maniera di Boulle con tartaruga bruna, con applicazioni di bronzi cesellati e dorati. Sulla sommità statua in bronzo dorato raffigurante Cerere; sullo sportello invece l'Abbondanza. Mostra in ottone sbalzato, placche di porcellana

  • OGGETTO orologio
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ cesellatura/ doratura
    tartaruga/ intarsio
    ottone/ sbalzo
    PORCELLANA
    VETRO
  • ATTRIBUZIONI Duchemin Antoine-nicolas (notizie 1739/ 1761)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Collocati su tavoli, consolle o mensole, gli orologi erano strumenti utili e preziosi oggetti d'arredo, che decoravano con grande prestigio e lusso gli ambienti delle residenze patrizie, dalle regge ai palazzi nobiliari privati. È con il Settecento che in Europa, soprattutto in Francia, hanno grande fortuna i cosiddetti Maître horloger. Realizzati “à cartel”, ossia comprendenti una mensola su cui allestirli, o montati con porcellane o statuine di animali, gli orologi francesi venivano poi venduti dai cosiddetti marchand-mercier, che garantivano così in Europa una diffusione della moda e dei gusti francesi. Questo orologio ne è un esempio: realizzato da Antoine-Nicolas Duchemin a Parigi, risulta provenire dalle collezioni della famiglia Durazzo, la famiglia proprietaria del palazzo di Strada Balbi dal 1679 al 1824. L’inventario del 1816 enumera sei orologi, tra cui proprio questo, collocato allora su una parete della Sala di Aurora, sopra la mensola di supporto en pendant. Del Maître horloger francese si hanno scarne notizie: esegue il capodopera nel 1739, e risulta ancora attivo nel 1761 in rue des Arcs a Parigi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700377314
  • NUMERO D'INVENTARIO 1617
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - ca 1750

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'