comodino, opera isolata - produzione ligure (seconda metà XIX)

comodino, ca 1851 - ca 1899

Comodino a colonna, base esagonale, sportello ad anta con chiusura a maniglia in metallo dorato. All'interno sono presenti tre scomparti

  • OGGETTO comodino
  • MATERIA E TECNICA legno/ verniciatura
    metallo/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobiletto a colonna, generalmente anche usato come comodino, nasce a partire dagli inizi del secolo XIX con l'affermarsi dello stile Impero. Spesso provvisti di cassetto, impiallacciati in piuma di mogano, essi potevano avere decori intarsiati e parti applicate in bronzo. Tra i principali ebanisti dell'epoca che operavano a Genova il più importante era senza dubbio Henry Peters, ebanista inglese attivo nella prima metà dell'800. Anche l'inglese realizzerà comodini a colonna, come quello conservato ad Albisola, nella villa Faraggiana. Nel nostro caso l'estrema semplicità del mobiletto, l'attenzione alla funzionalità e non al decoro, l'assenza di un cassetto o di parti decorative, denotano la realizzazione da parte di un artigiano locale della seconda metà dell'Ottocento, se non del primo Novecento. Mobiletti simili continueranno difatti a sopravvivere per tutta la prima metà del Novecento, soprattutto in ambito locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700377257
  • NUMERO D'INVENTARIO 5401
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Reale di Genova
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Reale di Genova
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1851 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE