scialle, opera isolata - manifattura italiana (secondo quarto XX)

scialle, ca 1925 - ca 1949

Scialle in natté di seta avorio, impreziosito da un motivo decorativo floreale ricamato in seta policroma (verde, avorio, giallo e rosa) a punto raso, punto pieno, punto erba doppia e punto spaccato. Completa i quattro lati dello scialle una lunga frangia (h. 61 per parte) in seta avorio con briglie tagliate a leggera torsione S, annodate al telo di seta. Il motivo decorativo è ricamato nella metà inferiore dello scialle e consiste un una aggrazziata composizione vegetale con sottili steli intrecciati e grandi fiori tipo margherite e altri fiori di campo

  • OGGETTO scialle
  • MATERIA E TECNICA seta/ natté, ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Manifattura Lombarda (?)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’ampio scialle da spalle veniva indossato ripiegato a triangolo con la decorazione che appariva sul dorso nella parte inferiore. Si tratta di un capo di abbigliamento consueto nell’Italia ottocentesca e di primo Novecento che continua ad essere utilizzato nei decenni successivi. Anche la gradevole e aggraziata decorazione floreale che connota il manufatto è stata ripetuta e perpetuata fino ai nostri giorni sia sui più ricercati scialli in seta che nei più pratici teli di cotone. La manifattura lombarda proposta è giustificata dalla zona di provenienza della prima proprietaria e committente dell’opera, appartenente ad un’importante famiglia milanese (comunicazione orale famiglia Belloni)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700256562
  • NUMERO D'INVENTARIO 1230T
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1925 - ca 1949

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE