monumento funebre - a cippo, opera isolata - bottega ligure (terzo quarto sec. XIX)

monumento funebre a cippo, post 1850 - ca 1874

Lastra orizzontale spezzata su cui poggia al centro un basamento quadrangolare in marmo grigio, al di sopra un'altra porzione quadrangolare, che ospita un'iscrizione ora illeggibile. Su di essa si erge la piramide a pianta quadrata, sul cui fronte è incisa l'iscrizione. In zona sommitale si trova l'urna rilevata

  • OGGETTO monumento funebre a cippo
  • MATERIA E TECNICA Marmo
    marmo bianco/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero del Capoluogo
  • INDIRIZZO Via Val di Canepa, Sestri Levante (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In una petizione alla giunta provinciale dell'11 agosto 1924 la popolazione di Sestri Levante chiede di negare la traslazione dell'intero cimitero (ubicato anticamente presso la chiesa di San Nicolò sulla penisola di Sestri) con le sue salme, lamentando l'illecita cessione di un bene ecclesiastico e non comunale da parte del Comune all'avvocato Riccardo Gualino. L'Avvocato desidera infatti acquistare i terreni su cui giace il cimitero per tagliare una strada e costruire alcune ville. La petizione non viene accolta e, tra il 1924 e il 1927, il cimitero viene spostato nel luogo in cui all'oggi si trova, in regione Val di Canepa.Il Monumento è in stile classico: l'impianto del cippo, quasi canoviano e lo stile essenziale. Il marmo era originariamente pulito
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700255758
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 2005
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Frontale, in alto - Alla memoria/ degli ottimi genitori/ Ravenna Antonio Luigi /e / Vattuone Antonietta/ passato il primo/ agli eterni riposi/ il XXVIII dicembre MDCCCLXXI dopo LVI anni/ di vita intemerata/ la seconda il XXVI di luglio/ MDCCCLXII/ in età d'anni LIX/ lasciando/ bella ricordanza di sè/ nell'educazione della sua prole - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ca 1874

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE