pianeta, frammento - manifattura italiana (ultimo quarto XVIII)

pianeta,

Quattro frammenti di una pianeta smontata. I frammenti a) e b) corrispondono alle due parti laterali inferiori o gheroni. I frammenti c) e d) comprendono ciascuno una metà della parte anteriore. Il tessuto della confezione è un raso da 5 prodotto da orditi in seta a disposizione azzurri, bianchi e neri e trame in seta avorio e rossa variante crema, liseré. Il disegno si sviluppa su un fondo azzurro a sottili righe nere. Entro le righe si collocano fiorellini isolati a cinque petali su steli recisi bianchi e rossi, disposti a scacchiera. A questa partititura si sovrappongono mazzolini più grandi, ugualmente in bianco con dettagli in rosso. Alle righe azzurre e nere si alternano bande verticali più larghe, campite internamente da righe orizzontali rosse e crema, attorno alle quali si avvolgono nastri spiraliformi a merletto con mazzolini floreali avorio. I frammenti c) e d) presentano frammenti di cimose in raso faccia ordito delle trame avorio e rosse con orditi verdi, alternati a singoli orditi neri e viola, seguito da sei orditi più grossi avorio attorno cui girano le trame

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA seta/ raso/ liseré
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I quattro frammenti, provenienti come da etichetta e da forma sagomata dei pezzi da una pianeta, sono in un tessuto che in origine era probabilmente destinato all’abbigliamento civile. La stessa pianeta era stata probabilmente confezionata con materiale recuperato da un capo d’abbigliamento. La tipologia decorativa a righe con piccoli motivi floreali e nastri ondulati ormai contenuti entro la partitura verticale fa collocare la realizzazione del tessuto negli ultimi decenni del XVIII secolo in ambito italiano o forse ancora francese. Si vedano per confronto alcuni manufatti della raccolta Gandini dei Musei Civici di Modena (cfr. Devoti D./ Guandalini G./ Bazzani E./ Cuoghi Costantini M./ Silvestri I. 1985, pp. 281-282 e 290, nn. 272 e 290). Le etichette del frammento c) recano una numerazione e rimandi interni ad un assetto collezionistico precedente all’entrata delle opere nella raccolta di Palazzo Reale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700254458
  • NUMERO D'INVENTARIO 558T
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ISCRIZIONI etichetta ottogonale su retro del frammento c)) - N. 140 Pianeta disfatta seta celeste a righe b(ianche) rosa azz(urre) fiorellini. Uguale al n. 135 - corsivo - a inchiostro -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE