veste liturgica, frammento - manifattura lucchese (seconda metà XVII)

veste liturgica, ca 1650 - ca 1699

Un grande pezzo sagomato e 11 frammenti di damasco classico, base raso da 5 bicolore (trame in seta gialla, orditi in seta rossa). Sono presenti due diverse cimose: sui frammenti a) e i) una cimosa composta da 7 cordelline di seta gialla attorno cui girano le trame. Sui frammenti l) e m) una cimosa in raso da 5 faccia ordito delle trame gialle con orditi in seta a disposizione verde e bianco per creare effetto rigato (v-b-v) e con all’estremità 7 cordelline di seta gialla attorno cui girano le trame. Il damasco è decorato con il motivo detto dei tre fiori, uno dei quali è riconoscibile come giglio. I motivi, di dimensioni medio-grandi, si presentano come teorie di sinuosi cespi composti da una foglia, un fiore di cardo e un giglio, alternati ad analoghi cespi con una foglia, una melagrana e un giglio, cespi generati da steli intrecciati con foglie carnose e terminazioni a voluta

  • OGGETTO veste liturgica
  • MATERIA E TECNICA seta/ damasco classico
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lucchese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Via Balbi 10, Genova (GE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I manufatti sono le porzioni frammentarie superstiti di una veste liturgica (forse un piviale) seicentesca di manifattura lucchese, come si deduce dalla presenza del giglio tra i fiori dei cespi del repertorio botanico che compone la soluzione a tre fiori. Per l’attribuzione a Lucca dei tessuti con questa specifica variante del patterna tre fiori si veda Devoti D. 1989, p. 68, n. 38. Stando all’etichetta applicata sul telo maggiore, l’opera è stata esposta alla mostra del 1941 “Antiche Stoffe Genovesi” e potrebbe corrispondere con la voce 19) del relativo catalogo in quanto si parla di una pianeta in damasco con fiori su fondo cremisi della prima metà del Seicento, appartenente alla raccolta del signor Egisto De Masi (cfr. Morazzoni G. 1941, p. 79)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700254417
  • NUMERO D'INVENTARIO 572T
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Spinola di Pellicceria
  • ENTE SCHEDATORE Palazzo Spinola di Pellicceria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE